Chi sa attivarla, sa evolversi. Chi la ignora, rischia di diventare irrilevante.
Ecco 4 (di 20) modi per attivarla in azienda:
13. Sviluppare naming e payoff di impatto
Nomi e slogan ben pensati non sono dettagli: sono leve che accorciano la distanza tra brand e pubblico. E condensano identità in pochi secondi.
14. Esplorare nuovi canali di comunicazione
La creatività spinge a uscire dai classici media per entrare in ambienti dove nessun concorrente è ancora arrivato. TikTok, podcast, esperienze AR, eventi pop-up.
15. Costruire rituali aziendali positivi
Creatività è anche cultura. Un caffè del lunedì, un format per le riunioni, una rubrica interna. I rituali creativi creano identità e migliorano il clima.
16. Semplificare la comunicazione tecnica
Un manuale può diventare un’infografica. Una procedura, un video animato. La creatività rende anche la complessità… comprensibile.
E i giganti della storia lo dimostrano.
Marie Curie
Non si fermò ai limiti tecnici del suo tempo.
Inventò nuovi processi chimici per isolare elementi radioattivi.
👉 La creatività è cercare nuove strade, non solo percorrere quelle note.
In un mondo saturo di messaggi e prodotti tutti uguali, la creatività non è un vezzo estetico.
È una strategia per emergere.
E tu, come la stai usando nella tua azienda?
👇 Scrivilo nei commenti.
#Creatività #Innovazione #Leadership #Clevermarketing
***
La creatività è un’attitudine. Affidarsi a un partner come Clevermarketing
significa trasformare quella creatività in risultati.