Leonardo da Vinci non era solo un artista. Era scienziato, ingegnere, anatomista, inventore.
Il suo vantaggio competitivo? Connettere mondi diversi.
Oggi, in un contesto iper-specializzato, fare la stessa cosa in azienda non è solo interessante: è necessario per innovare.
Perché la contaminazione è vitale oggi
Il business moderno premia chi unisce discipline:
✔ Marketing + neuroscienze = campagne più efficaci
✔ Tecnologia + empatia = UX che vende
✔ Design + sostenibilità = prodotti desiderabili
L’innovazione nasce dalle connessioni, non dai silos.
Il modello Leonardo applicato al business
✔ Curiosità sistemica: esplorare oltre il proprio ruolo
✔ Interdisciplinarità nei team: mix di competenze diverse
✔ Applicazione creativa: trasformare insight in soluzioni
Come attivare la contaminazione in azienda
✔ Organizza workshop cross-funzionali
✔ Crea eventi con speaker esterni di altri settori
✔ Inserisci momenti di apprendimento trasversale (es. design thinking)
Esempio concreto
Un’azienda B2B ha introdotto designer nei team di prodotto → ha ripensato i cataloghi come strumenti esperienziali → risultato: +30% conversioni digitali.
Takeaway
📌 Le idee più potenti nascono nelle connessioni
📌 Più diversità = più innovazione
📌 Pensare come Leonardo oggi è una strategia, non un’ispirazione
Vuoi scoprire come creare contaminazione creativa nel tuo business? Scopri il metodo Vision to Impact